L’eterno compromesso storico

di Rino Genovese

Neanche noi, che mai abbiamo nutrito particolare simpatia per i democristiani, potremmo dire male del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non sappiamo come riuscirà a interpretare il suo ruolo, ma la persona è senza dubbio, per la sua stessa biografia, la migliore nelle condizioni date. Se si pensa che abbiamo, una volta di più, scampato l’elezione di Giuliano Amato, il furbo compare di Bettino Craxi, possiamo dirci contenti per come sono andate le cose. Mattarella non ci dispiace perfino per la sua creatura, il famoso mattarellum: una legge elettorale che era un misto di maggioritario e di proporzionale e che, con il senno del poi, appare un compromesso di tutto rispetto: non ti concedo il doppio turno nei collegi uninominali (che avrebbe reso quella legge un maggioritario puro alla francese) ma t’invento la doppia scheda, con una correzione proporzionale, e in più, per rafforzare quest’ultima, ti ci metto il meccanismo barocco dello “scorporo”. Una legge, questa, che al netto del berlusconismo avrebbe dovuto impiantare nel paese un’alternanza tra forze progressiste più o meno moderate e un centro moderato tout court, senza negare il diritto “di tribuna” ai partiti politici che si fossero collocati alle estreme. Insomma, un tipico compromesso di scuola democristiana che, dopo una ventina d’anni di eccitazione plebiscitaria (oggi prolungatasi nel Pd, grazie alla figura del giovane fiorentino della provvidenza), appare l’eldorado di una possibilità mai veramente realizzatasi.

L’impianto del mattarellum, infatti, lasciava impregiudicata la sostanza della Carta costituzionale: l’elezione dei parlamentari nei collegi uninominali non prevedeva alcun “giudizio di Dio” attraverso il quale si sarebbe eletto direttamente il presidente del Consiglio. Fu un vulnus successivo, l’inserimento nella scheda del nome del candidato premier, a far peggiorare nettamente le cose in senso plebiscitario e in contrasto con l’ordinamento di una Repubblica parlamentare come la nostra. Oggi questo difetto è addirittura ingigantito dalla proposta di legge elettorale che sta per ricevere l’ultimo sì da parte della Camera. La minoranza del Pd si lamenta dei capilista bloccati che tolgono – come del resto già nel precedente porcellum – la possibilità all’elettore di scegliere da sé il candidato; ma nessuno sembra rendersi conto del fatto che è l’incredibile “doppio turno” a livello nazionale, quello che dovrebbe consentire di raggiungere il premio di maggioranza qualora nessuna lista raggiungesse il 40% dei voti, è la perversità di questo spareggio di tipo sportivo a stravolgere in senso plebiscitario il sistema. Ve l’immaginate la resa dei conti finale tra un Pd guidato ancora da Matteo Renzi e uno schieramento, a questo punto di estrema destra, guidato da Matteo Salvini? E se in seguito – tramontato l’astro del giovane fiorentino della provvidenza – lo spareggio finale fosse tra lo stesso Salvini e un qualsiasi neoqualunquista alla Grillo? È di grande pericolosità democratica il congegno elettorale che si sta preparando, basato, una volta di più, su una personalizzazione della politica completamente estranea alla nostra Costituzione.

Rispetto a tutto ciò, è da rimpiangere la vecchia prudenza democristiana che, nell’espressione di Sergio Mattarella, consisté in un accordo per la legge elettorale che aveva le sue radici nell’idea di un compromesso storico. Se la “terza fase” di cui Aldo Moro aveva parlato, quella di un’alternanza tra le maggiori forze politiche del paese, non si vide mai (non venne alla luce sia per la tragica fine del leader democristiano sia perché, in un mondo ancora diviso in blocchi contrapposti, era stabilito che il Pci non potesse mai andare al governo), l’ispirazione di fondo di quella politica la ritroviamo però nel mattarellum, così come in altri momenti della vita politica del paese. Ad essere precisi, il nucleo più antico di quella politica sta nella impostazione togliattiana che, dalla svolta di Salerno in avanti, non seppe e non poté mai andare al di là di una sempre nuovamente vagheggiata unità nazionale. Berlinguer non fece altro che riallacciarsi a quella linea quando – sull’onda dell’emozione provocata dal golpe cileno del 1973 – ripropose l’unità tra cattolici, comunisti e socialisti. I fatti che seguirono non lo confortarono – e Berlinguer scomparirà, una decina d’anni più tardi, battendosi per una piuttosto vaga “alternativa democratica”. Ma intanto la politica del compromesso storico aveva lavorato in profondità, e uno come Mattarella a suo modo ne è stato un interprete.

Non riusciamo a deciderci se sia confortante o sconfortante dovere ammettere che, a distanza di quarant’anni, quando ci accade di compiacerci perché, tutto sommato, le cose non sono andate male – come oggi con l’elezione di Mattarella – siamo in fondo fermi ancora là, a quella proposta di compromesso storico di marca togliattiano-berlingueriana con propaggini morotee.

(www.ilponterivista.com , 10 febbraio 2015)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *