Partiti, leader e mediazioni: tabù da superare
Le più recenti vicende politiche offrono spunti di riflessione su due discutibili opinioni che – per un certo periodo di tempo – hanno riscosso ampi consensi: l’idea che la democrazia possa fare a meno dei partiti; la negazione della mediazione, sia fra (e nei) soggetti politici, sia con i corpi sociali. Si è pensato, durante l’intera Seconda Repubblica ma soprattutto negli ultimi sei anni, che fosse sufficiente avere un potere “monocratico” (il leader, la Rete) per governare la complessità tipica delle democrazie contemporanee. Le quali, proprio perché complesse, hanno bisogno di più saperi, di un maggiore livello culturale e d’informazione dell’opinione pubblica, di un rapporto dialettico ma rispettoso delle differenze fra partiti, società e Stato. Il “direttismo”, invece, ha tagliato tutti i rami dell’albero: niente partiti, meglio i movimenti (“partito” è una parola sconveniente, ormai); niente élites di competenti (meglio il televoto o il voto delle piattaforme informatiche); niente organizzazione sul territorio (roba vecchia, meglio una app sul telefonino); niente compromessi (il programma è come il Vangelo: chi non lo osserva o lo discute è accusato di apostasia e rapidamente esiliato dai suoi compagni); niente comunicazioni e protocolli ufficiali (meglio un comizio su Facebook, dove non c’è neanche un giornalista che potrebbe rivolgere domande sgradite); niente limiti istituzionali (oggi si può chiedere la messa in stato d’accusa del Capo dello Stato per contrasti sulla nomina di un ministro); poca etichetta nei rapporti con i paesi vicini (come nel caso della crisi italo-francese sui “gilet gialli” e in quello della trattativa con l’Ue sulla nostra legge di bilancio – iniziata con un duro scontro e finita con un accordo che si sarebbe potuto raggiungere due mesi prima).…
Leggi tutto