Vent’anni di populismo senza popolo

di Mario Tronti

L’uso della parola populismo ha oggi. per lo più, un significato negatico. chi fa politica populista non si definisce populista, viene piuttosto chiamato populista da chi lo combatte. Il populismo ha d’altra parte dei quarti di nobiltà storica. Pensiamo al populismo russo, una stagione che sta poi all’origine di una grande storia; al populismo nordamericano, tra l’altro molto legato a una prima formazione del partito politico; al populismo sudamericano, tutt’altro che defunto. C’è però da marcare una differenza di fondo tra populismi di ieri e di oggi. I populismi storici avevano sempre l’idea di riportare la storia all’indietro, cioè di ritorno a una tradizione, nazionale o popolare, polemici quindi contro tutti i meccanismi dello sviluppo. I populismi di oggi sono esattamente il contrario: nascono in polemica con i retaggi del passato, vogliono innovare, non conservare. Anche se poi servono più alla conservazione che all’innovazione. Sono ad esempio nemici del Novecento, perché vedono e denunciano lì una storia irripetibile e comunque da non ripetere, la storia dei grandi partiti, delle forme organizzate della politica, dello Stato, con le sue regole e procedure e mediazioni, parlamentari, istituzionali.…

Leggi tutto

I contadini e gli operai della mia terra ferita

di Michele Serra

La sola cosa buona dei terremoti è che ci costringono, sia pure brutalmente, a rivivere il vincolo profondo che abbiamo con il nostro paese, i suoi posti, la sua geografia, la sua storia, le sue persone. Appena avvertita la scossa, se non si è tra gli sventurati che se la sono vista sbocciare proprio sotto i piedi, e capiamo di essere solo ai bordi di uno squasso tremendo e lontano, subito si cerca di sapere dov´è quel lontano. e quanto è lontano, e chi sono, di quel lontano, gli abitanti sbalzati dalle loro vite. Si misurano mentalmente le pianure o le montagne che ci separano dal sisma. Prima ancora che computer e tivù comincino a sciorinare, in pochi minuti, le prime immagini, le macerie, i dettagli, i volti spaventati, la nostra memoria comincia a tracciare una mappa sfocata, eppure palpitante, di persone, di piazze, di strade, di case. Una mappa che è al tempo stesso personale (ognuno ha la sua) e oggettiva, perché è dall´intreccio fitto delle relazioni, dei viaggi, delle piccole socialità che nasce l´immagine di un posto, di un popolo, di una società.…

Leggi tutto

Dal predellino al nulla

di Rinaldo Gianola

Silvio Berlusconi un po’ ci manca. Manca soprattutto alla destra che non sa dove andare e anche ai centristi che dopo aver giocato senza pudore con le tre carte, ma avendo sempre come riserva la stella del cavaliere, oggi non sanno come ripiegare e litigano sul mai nato Terzo Polo. Un’entità politica destinata inevitabilmente a sciogliersi senza lasciar traccia. Che cosa sta succedendo all’ex premier, all’inventore del “predellino”, all’abile creatore di partiti come slogan pubblicitari? Parla poco, decide ancora meno. Non commenta il voto, va in visita dall’amico Putin per evitare di mettere la faccia su una sconfitta pesantissima che sarà attribuita ad Alfano, visti i precedenti. I suoi hooligans lo invitano a far cadere il governo Monti, la Santanchè gli suggerisce di vincere le elezioni e poi puntare al Quirinale, altri più pratici chiedono almeno un rinnovamento di linea e di leadership del partito. Ma c’è ancora il Pdl?

Berlusconi non è certo sereno nemmeno per l’andamento delle sue aziende, la crisi morde tutti e Mediaset, che pur è un solido colosso, chiude il trimestre peggiore della sua storia.…

Leggi tutto

Il paradosso dell’Italia senza destra

di Ernesto Galli della Loggia

Per capire le vicende della destra nell’Italia repubblicana conviene, a mio giudizio, prestare più attenzione al panorama ideologico complessivo del Paese che al sistema dei partiti in senso stretto. È innanzitutto sul piano delle idee, infatti, che si è decisa la sorte della destra italiana. La destra ha perso la sua battaglia politica allorché per mezzo secolo, tra il 1948 e il 1994, non è riuscita in alcun modo a disporre delle risorse intellettuali necessarie per rompere con il passato da un lato, e dall’altro per diventare un diverso luogo di formazione e di coagulo di una classe dirigente.

La storia culturale della cosiddetta Prima Repubblica è stata dominata per mezzo secolo da un punto di vista genericamente di sinistra. Dal 1948 al 1994 è quasi impossibile trovare un romanzo di successo, un manuale scolastico, un libro di storia, un film, un programma televisivo di qualche valore che in un modo o in un altro non rifletta un tale punto di vista.…

Leggi tutto

Ecco come creare lavoro

di Luciano Gallino

Le preoccupazioni espresse dal ministro Passera circa le conseguenze nefaste della disoccupazione di massa dovrebbero far riflettere molti nel governo, in Parlamento e nei partiti. Di là dai numeri, la disoccupazione comporta povertà, perdita della casa, criminalità, denutrizione, abbandoni scolastici, antagonismo etnico, famiglie spezzate e altri problemi sociali. Ne parlava in questi termini già vent´anni fa un economista che si è battuto a lungo per dimostrare che la disoccupazione è un male assai peggiore del deficit (era William Vickrey, premio Nobel 1996). Sentirle riecheggiare ora nelle dichiarazioni di un ministro di primo piano fa pensare se non sia giunto il momento di attribuire alla creazione diretta di occupazione un peso, nella politica economica e sociale, non minore di quello attribuito finora al deficit e al debito pubblico. Ho richiamato mesi fa su queste stesse colonne quali caratteristiche dovrebbe avere la creazione diretta di occupazione. Lo Stato assume direttamente, tramite un´apposita agenzia, il maggior numero di disoccupati e di precari, che però vengono gestiti dal punto di vista operativo da enti locali.…

Leggi tutto

Ci vuole immaginazione per agire con etica

di Francesca Bolino

“L’etica oggi può e deve essere rilanciata nella forma di una speranza , di uno slancio oltre le cose così come sono, verso qualcosa che renda diversa la vita”. Se il Novecento è stato il secolo del Male, infernale ingranaggio di opposte ideologie che ha prodotto ripetute “discese agli inferi”, dobbiamo sforzarci, oggi, di ritrovare una visione dell’etica che parta dalle piccole cose della vita quotidiana. L’amicizia, l’amore, la fedeltà, la sincerità, il piacere, il dolore, la pazienza, il perdono. Si, perchè l’etica comporta l’azione in quanto “forma suprema di essere-al-mondo”, diceva Hanna Arendt. L’etica, sostiene la Boella, ha origine in un infinitesimo punto dell’essere umano. Ed è in questa minuscola regione dell’anima che tutto accade:lì, l’uomo è capace di bene, di immaginazione. E proprio quest’ultima, l’immaginazione, conferisce forma all’etica, permette di descrivere lo sforzo etico. E’ l’immaginazione il fondamentale organo morale che ci consente di uscire dai limiti e dalla povertà dell’esperienza contemporanea, di sfuggire agli automatismi delle nostre azioni-reazioni.…

Leggi tutto

Il “Mein Kampf” torna nelle librerie tedesche

di Simona Marchetti

Il «Mein Kampf», il manifesto dell’ideologia nazista di Adolf Hitler, verrà ristampato a partire dal 2015, ovvero una volta scaduti i 70 anni della legge sul copyright. Lo hanno deciso le autorità della Baviera, che dal 30 aprile 1945, data del suicidio del Führer, detengono i diritti d’autore sull’opera (Monaco è stata la sua ultima residenza). Le decisione è stata presa per demifisticare il «Mein Kampf» e ogni suo capitolo sarà commentato da storici che spiegheranno l’assurdità dello scritto.

LA SCADENZA – Finora la Baviera aveva sempre negato ogni autorizzazione alla pubblicazione del libro (che comunque non è vietato in Germania, a differenza della svastica e del saluto nazista in pubblico), non esitando nemmeno a rivolgersi al tribunale per bloccarne l’uscita (come avvenuto nel gennaio scorso con l’editore britannico Peter McGee, che voleva usare alcuni estratti del libro in una rivista). Ma l’approssimarsi della scadenza del 2015 ha spinto il Ministro delle Finanze della Baviera, Markus Soeder, a riconsiderare la questione, non solo, come si diceva, per demistificare il “Mein Kampf”, ma anche per evitare che, una volta libero da vincoli di copyright, diventi monopolio degli estremisti di destra o, peggio, la lettura preferita dei giovani tedeschi.…

Leggi tutto

Il governo dei tagli investa sulla scuola

di Chiara Saraceno

Dopo molti annunci, sta finalmente partendo la spending review. Ottimo se porterà a ridurre sprechi e a razionalizzare le spese. Se si passa dall´analisi della efficienza della spesa a quella delle priorità, tuttavia, le cose sono un po´ più complesse. L´individuazione di che cosa è necessario mantenere, che cosa rafforzare e che cosa si può tagliare, richiede una valutazione delle finalità della spesa stessa. Da questo punto di vista non può non destare preoccupazione il fatto che ancora una volta si guardi alla scuola, già sottoposta a successive, radicali, cure dimagranti, come ad un comparto ove si può ancora operare qualche sostanzioso risparmio. Sono certa che anche qui molte cose possono essere ulteriormente razionalizzate, in particolare per quanto riguarda gli acquisti di arredi e materiali di consumo. Anche se ormai le risorse per acquistare alcunché sono ridotte al lumicino e in molti casi i genitori si fanno carico anche della carta igienica. Forse, in alcuni distretti scolastici si può lavorare ulteriormente alla razionalizzazione della distribuzione degli insegnanti, anche se gli interventi degli anni scorsi hanno già portato in diverse classi ad un rapporto insegnante-allievi al limite della efficacia didattica.…

Leggi tutto

Il lungo percorso della P2

di Francesco Maria Biscione

Manca ancora una storia della P2 che faccia tesoro della copiosa documentazione pubblicata dalla Commissione parlamentare d’inchiesta e delle carte attinenti ai processi relativi a quel sodalizio massonico. Una lettura attenta di questa documentazione aiuterebbe a superare l’interpretazione prevalentemente complottistica del piduismo e a ricostruire le origini di quello che appare essere stato un corpo vivo e reattivo che evolse all’interno di una crisi politica interna e internazionale, in grado di cogliere e interpretare i sintomi di irrigidimento del sistema politico che aveva costruito la democrazia in Italia e di ideare una strategia per la fuoruscita da quell’ambito politico. La stessa ascesa di Gelli all’interno del Grande Oriente nella prima metà degli anni Settanta mostra una serie di situazioni conflittuali (in molti tentarono, senza riuscirvi, di bloccarne l’ascesa); il fatto che egli conseguì nel 1975 il grado di maestro venerabile della Loggia coperta P2 (un successo ragionevolmente insperabile) si deve probabilmente anche ad attività solo in parte interne al sodalizio massonico, non ultima la vicinanza a quel movimento che va sotto il nome generico di strategia della tensione.…

Leggi tutto