La caricatura di un modello
di Giancarlo Bosetti
E’ una semplificazione comprensibile (per la retorica della politica affamata di voti), ma non perdonabile quella che ha spinto sia Cameron sia la Merkel a sostenere che “il multiculturalismo” è una dottrina da abbandonare perché «incoraggia le diverse culture a vivere separatamente». Non è perdonabile in bocca a élites che meritino questa definizione e che abbiano la responsabilità di grandi stati europei. Quella che viene liquidata in questo modo è solo una caricatura del concetto e della parola, spacciata per sinonimo di una ideologia che giustifica il matrimonio coatto, e magari anche la mutilazione dei genitali femminili e l’ amputazione della mano ai ladri. Il termine multiculturalismo può descrivere innanzitutto una situazione di fatto – la presenza di comunità di diversa cultura, confessione, lingua, etnia in un unico stato – e poi anche un orientamento favorevole, in vario grado, al rispetto delle diverse identità e diritti, di comunità, nell’ ambito dello stato di diritto e delle regole di una democrazia liberale (che sia o no federale).…
Leggi tutto