Credere in modo diverso
di Andrés Torres Queiruga
Nel Vangelo disponiamo della migliore e insuperabile immagine di Dio apparsa nella storia. Il passare dei secoli, però, l’ha inquinata e deformata, fino a renderla irriconoscibile in molti aspetti, non sempre i meno importanti. Guardando ai concetti di fondo, ne segnalerò qui alcuni che richiedono con maggior urgenza di essere rivisti a fondo, raggruppandoli in tre capitoli.
Contro una lettura distorta della creazione
Benché in via di superamento, uno dei più grandi problemi che si trascina la teologia attuale è la lettura letterale o fondamentalista della Bibbia. In particolare riguarda niente meno che i meravigliosi racconti della creazione nella Genesi. In essi, col simbolismo profondo del linguaggio mitico, ci viene espressa l’intenzione di Dio di ricercare per noi nul-l’altro che la realizzazione, l’amore e la felicità. Questo vuole significare il simbolo del “paradiso”: la meta a cui siamo destinati. A questa meta si oppone il male; per questo la Bibbia lo colloca “al di fuori di Dio”.…
Leggi tutto