“Scelta saggia per ripartire dopo i disastri”
intervista a Gianni Gennari, a cura di Giacomo Galeazzi
«Nulla sarà più come prima, il Papa è sceso in campo in prima persona», evidenzia il teologo Gianni Gennari, firma storica di Avvenire, il quotidiano della Cei.
Cosa cambia con il «giro di vite» di Benedetto XVI?«In teoria cambia tutto, perché queste sono le nuove norme universalmente valide: procedure più veloci anche senza vero processo (che richiederebbe tempi lunghi) e possibilità per i casi limite, frequentissimi, di riferirsi direttamene al Papa per l’espulsione dal clero. La presenza di laici nei Tribunali (spero uomini e donne) potrà essere positiva, e il raddoppio della prescrizione è un vero segno di “tolleranza zero”. Si tratterà di vedere come poi queste norme saranno applicate, ma prima di tutto si dovrà predisporre la formazione umana e spirituale dei futuri preti nel campo di una sessualità matura e responsabile. L’illusione che pubblicato un documento tutto sia risolto nessuno può coltivarla: i “Dieci Comandamenti” hanno tremila anni. La pubblicazione di queste norme è un punto di ripartenza dopo tanti disastri: troppi».…
Leggi tutto