Teoria del camminare

di Francesca Bolino

Moltissimi studiosi di meccanica hanno elaborato migliaia di teoremi sul movimento applicato agli oggetti, spiegato il movimento degli astri, descritto i capricci delle maree, ma nessuno ha pensato di studiare le leggi del movimento applicate all’uomo.
Era il 1833 quando apparve la Théorie de la démarche firmata da Balzac, un saggetto psico-sociologico sul movimento umano, apparentemente estraneo alla Comédie humaine.
In realtà riflessioni sul tema appartengono alla grandiosa osservazione dell’umanità sviluppata nella Comédie: “Ogni movimento effettuato tradisce un vizio o una cattiva educazione”.

Honoré de Balzac, Teoria del camminare, Elliot editore, 2014 (trad. di Carla Quercia)

(“La Repubblica”, 11 maggio 2014, p.42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *