La chimera della transizione green

di Paolo Andruccioli

Per avviare una riconversione ecologica dell’economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili tra i vari Parlamenti europei. Occorre rafforzare l’accesso diretto dei cittadini alle decisioni. Ciò potrebbe passare per esempio attraverso l’obbligo per gli Stati membri di pubblicare l’elenco dei beneficiari dei fondi europei, incluso il Pnrr.

L’Europa affronta la sua sfida più difficile senza risorse e senza un metodo innovativo vincente. È quello che emerge da vari documenti elaborati dalla Commissione europea e dalle analisi di gruppi di economisti come quelli di Social Europe. Le istituzioni europee sono costrette ad ammettere che l’attuale bilancio dell’Unione non dispone di sufficienti disponibilità per sostenere gli obiettivi del Net-Zero Industry Act e per garantire condizioni di parità tra gli Stati membri. Le strade che si propongono sono tre: aumentare gli investimenti pubblici europei, scaricare sui singoli Paesi il peso della transizione, oppure fare intervenire il mitico mercato finanziario, che è la soluzione classica delle politiche europee degli ultimi anni che non a caso hanno fallito molti degli obiettivi e favorito la speculazione finanziaria.…

Leggi tutto

L’Italia riabilita la guerra

di Giovanni Russo Spena

Con l’invio di nuove armi più moderne e sofisticate la Nato e l’Unione Europea fanno un ulteriore, decisivo passo nell’escalation bellica. Cresce la tendenza verso la terza guerra mondiale, senza che né i Parlamenti abbiano realmente deciso, né le opinioni pubbliche abbiano ricevuto adeguate informazioni per una consapevolezza critica.

Il problema non è tecnico. Attiene a meno di duecento carri armati forniti al governo ucraino, il cui arrivo viene completato a fine 2023. La “quantità” non è, per l’esito della guerra, militarmente, decisiva. Anche come “qualità”, per quanto abbia capito un obiettore di coscienza inesperto in tecnologia militare come me, parliamo di carri armati di cui si conoscono caratteristiche e potenzialità, non dissimili dagli ultimi modelli russi.

Il tema, allora, è completamente politico. Le armi che vengono fornite al governo ucraino hanno bisogno di preparazione e formazione delle truppe ucraine. Non sovvertiranno, probabilmente, di per sé le sorti del conflitto, ma coinvolgeranno personale di molti Paesi europei e degli Usa.…

Leggi tutto

La guerra contro Dio del regime iraniano

di Tonio Dell’Olio

Ormai Javad Rouhi, 35 anni, non riesce più a parlare né a camminare, ed è diventato incontinente. È affetto da una grave malattia mentale ma non è questa la causa del suo stato. Rouhi è stato brutalmente torturato in un carcere iraniano con l’accusa di aver partecipato all’incendio di una caserma e di aver dato fuoco anche a una copia del Corano. Il 3 gennaio è stato condannato a morte per “guerra contro Dio, corruzione sulla Terra e apostasia” cui si aggiunge l’accusa specifica di “incitamento a combattere e uccidersi a vicenda”. Javad Rouhi non ha avuto la possibilità di difendersi perché il codice iraniano stabilisce che chi è processato con quelle accuse non merita (non ha diritto a) un avvocato difensore. Più che prove sul suo conto, la “giustizia” ha raccolto la sua confessione dopo torture pesanti subite in un centro di detenzione gestito dai Pasdaran. Quando un regime ha bisogno di accanirsi in un modo così brutale persino contro una persona con disabilità mentale, manifesta un segno di debolezza enorme.…

Leggi tutto

Tra il 2022 ed il 2023: ombre e chiavi di volta

di Vincenzo Comito

Guerra, inflazione, shock energetico: vediamo in dettaglio gli eventi chiave dell’anno che sta finendo cercando poi di mettere in campo qualche previsione per il 2023.

Siamo alla fine del 2022, anno che non ha portato in generale molte buone notizie al mondo (riferendosi all’ano che sta finendo Martin Wolf sintetizza la questione in tre parole: “guerra, inflazione, shock energetico”) (Tindera, Wolf, 2022); comunque, in queste note cerchiamo di fare il punto su alcuni eventi svoltisi in questo periodo e di mettere in campo alcune previsioni per il nuovo anno ed oltre.

Il mondo, il continente europeo e l’Eurozona

L’Ocse, dopo aver stimato la crescita dell’economia mondiale al 3,1% nel 2022 (comunque in ritirata rispetto a precedenti stime), valuta ora quella del 2023 al 2,2%, in notevole riduzione rispetto all’anno precedente (altre istituzioni parlano per la verità del 2,7%). Peraltro, nelle stime dell’ente appaiono grandi differenze tra le varie aree del globo; come in passato a tirare la volata è l’Asia: così, per l’India è prevista una crescita del 6,2%, del 4,6% per la Cina, mentre per gli Stati Uniti si pensa ad uno 0,5% (di nuovo, qualcun altro è più ottimista).…

Leggi tutto

Quella rivoluzione conservatrice di Mosca alle radici del conflitto

di Guido Caldiron Il 7 ottobre del 2006, la giornalista Anna Politkovskaja, la più nota cronista dell’era post-sovietica, firma di punta della Novaja Gazeta, veniva ammazzata da un killer nell’androne del suo palazzo a Mosca. Aveva denunciato il pericoloso clima che stava montando in Russia e il modo in cui intorno al lungo e sanguinoso conflitto combattuto in Cecenia si stesse costruendo un nuovo nazionalismo che accompagnava l’ascesa al potere di Vladimir Putin, eletto per la prima volta nel 1999. Il suo omicidio avvenne il giorno del 54esimo compleanno di Putin; nessun rappresentante del governo russo prese parte ai suoi funerali. L’allarme lanciato da Politkovskaja, e che alla coraggiosa giornalista è costato la vita, risuona ancor più sinistro di fronte a quanto accade ora in Ucraina.Nella primavera del 2000 il colonnello Yuri Budanov guidava il 160° battaglione corazzato dell’esercito russo di stanza a Grozny, in Cecenia. Il 26 marzo di quell’anno i suoi uomini prelevarono per «un interrogatorio» una ragazza del villaggio di Tangi Chu.… Leggi tutto

Il 5 novembre per la Pace

di Giulio Marcon

Dopo i tre giorni di mobilitazione dal 21 al 23 ottobre in oltre 100 città, l’appuntamento nazionale del 5 novembre a Roma può essere uno snodo decisivo della mobilitazione per la pace nel nostro paese. Un messaggio al governo (che nasce), alle forze politiche, al parlamento per invitarli a prendere un’iniziativa autonoma nella direzione della […]

Sarà una grande manifestazione per la pace, quella di Roma del prossimo 5 novembre. Una grande mobilitazione, lanciata da un appello italiano come Europe for Peace, per chiedere l’immediato cessate il fuoco e l’apertura di un negoziato su basi giuste. La continuazione della guerra sulla pelle della popolazione ucraina è inaccettabile. È l’ora della tregua e della via diplomatica, della trattativa, cui devono concorrere le Nazioni Unite e altri paesi che possono avere un ruolo di mediazione e di facilitazione del dialogo.

Pensare che si possa “vincere la guerra” è completamente illusorio: senza l’avvio di una soluzione diplomatica, il conflitto armato continuerà tra offensive e contro-offensive, tra avanzate e ritirate, tra vittorie e disfatte delle forze in campo.…

Leggi tutto

La sua memoria vive nelle stanze dei dissidenti

di Luigi De Biase

Dalla colonia penale in cui è detenuto, l’oppositore russo Alexei Navalny ha scritto sui suoi social network: «La radio della prigione ha trasmesso la notizia della morte di Mikhail Gorbaciov. È stato sotto il suo governo che gli ultimi prigionieri politici furono rimessi in libertà in Unione sovietica».

Sul sito internet del giornale Novaya Gazeta il Premio Nobel Dimitry Muratov ha raccontato ai lettori: «Amava la sua donna più del suo lavoro. Aveva messo i diritti umani al di sopra dello stato. Desiderava la pace più del potere personale». Sembra che la memoria di Mikhail Gorbaciov, mancato martedì notte in ospedale a Mosca a 91 anni, sia chiusa oggi in Russia nelle stanze dei dissidenti. Strana compagnia per uno che è stato segretario del Partito comunista; che ha messo, sì, in discussione la struttura dell’Unione sovietica; ma che in fin dei conti quel potere lo ha difeso anche a costo di clamorose falsificazioni, è il caso del terribile incidente alla centrale di Chernobyl, e di risposte violente alle proteste popolari, dal Caucaso ai paesi del Baltico.…

Leggi tutto

The Queen, l’immortale. Il Regno Unito perde la testa

di Leonardo Clausi

Il secolo in breve. Elizabeth II Windsor, dall’espansione dell’impero alla sua decadenza. Aveva 96 anni

London Bridge is down, il ponte di Londra è crollato. È questa la frase in codice con cui la dipartita della monarca inglese è stata comunicata alla neo-prima ministra Liz Truss e agli addetti ai lavori delle colossali esequie, ampiamente previste come il più esteso e solenne spettacolo funebre di questo inizio di terzo millennio.

Elizabeth II Windsor, nota in tutto il mondo come “The Queen” anche prima della sciropposa (e assai criticata dai lealisti) serie Tv dedicatale recentemente da Netflix e in Italia antonomasticamente come “la regina,” (anche senza “Elisabetta”), è spirata ieri nel castello scozzese di Balmoral alla veneranda età di anni novantasei.

Suo marito, il principe Philip Mountbatten, sposato nel 1947, era scomparso l’anno scorso. Nel 2015 era diventata la monarca britannica più longeva, superando il record della regina Vittoria. Sì, è stata la monarca femminile che ha regnato più a lungo in assoluto.…

Leggi tutto

Addio a Michail Gorbaciov, l’occasione persa dall’Urss e dall’Occidente

di Tommaso Di Francesco

È morto ieri sera all’età di 91 anni Michail Gorbaciov, l’ultimo leader dell’Unione sovietica. E sicuramente l’unico e l’ultimo ad avere tentato in extremis di riformare quel sistema ma con una apertura che per la portata delle proposte e dell’iniziativa, avrebbe spiazzato l’Occidente, così tanto che i leader occidentali sarebbero diventati incredibilmente suoi presunti fan. In realtà Gorbaciov, che pure era stato sponsorizzato come segretario nel 1985 da Andropov e dall’apparato del partito, voleva ancora salvare l’idea di trasformazione socialista ma coniugandola alla democrazia, voleva la glasnost e la perestrojka, una ventata di verità, apertura, libertà e trasparenza per modificare dall’interno un regime di chiusura, omertà e potentati. Intanto mettendo subito in discussione il ruolo del partito e della stessa figura del segretario che non sarebbe dovuta essere più centrale rispetto alla società. Quasi ad imitazione della Primavera di Praga voluta da Dubcek nel 1968 e repressa dai carri armati del Patto di Varsavia. Gorbaciov propose per questo il Congresso dei deputati del popolo, un organismo di nuova rappresentatività della società civile sovietica, riattivando una memoria critica – furono gli anni della nascita di Memorial – sostanzialmente antistalinista (fu riabilitato Bucharin).…

Leggi tutto

Non è nonviolenza se non cambia il contesto

di Marinella Sclavi

Costruire la pace in Ucraina richiede una trasformazione delle prospettive e degli attori coinvolti, iniziative che estendano la democrazia in Europa, moltiplicando le opzioni per la soluzione del conflitto.

L’11 luglio 2022 a Kiev la delegazione del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta (MEAN) ha incontrato autorità e società civile ucraina (vedi http://www.vita.it/it/article/2022/07/13/cosa-resta-della-nostra-missione-a-kiev/163548/). Il successo di questa iniziativa, oltre che per gli interventi del sindaco e vicesindaca, del nunzio apostolico e di esponenti autentici della società civile, è misurabile dal fatto che nessuno, ma proprio nessuno, ne è uscito uguale a come vi è entrato. Quando una cosa del genere succede, c’è una commozione che la rende palpabile e che tutti noi, nonostante le differenze di posizione anche al nostro interno, abbiamo toccato  con mano. Il messaggio fondativo di MEAN è stato: “Veniamo come esponenti della società civile europea per stabilire una alleanza con la società civile ucraina, basata sull’ascolto reciproco e la definizione congiunta di un futuro desiderabile”.…

Leggi tutto