Cinque piazze. Convergenza e dinamica della protesta
di Donatella Della Porta
Dietro le 5 piazze delle manifestazioni di questi mesi ci sono organizzazioni, reti, condivisione di contenuti. Resta da vedere se si riusciranno a costruire spazi di incontro e metodi che permettano a identità e programmi di svilupparsi verso convergenze capaci di costruire un’alternativa politica.
Le piazze che si sono riempite in Italia in cinque occasioni in cinquanta giorni testimoniano certamente la presenza di un obiettivo comune, esprimendo una profonda insoddisfazione rispetto al governo di una estrema destra che, diversamente che in alcuni altri paesi, è al contempo profondamente neoliberista nelle politiche economiche e sociali e estremamente reazionaria in relazione ai diritti civili e politici. Da questo punto di vista le cinque giornate di protesta hanno focalizzato l’attenzione su rivendicazioni di giustizia (come nella giornata di sciopero generale proclamata il 17 novembre da Cgil e Uil contro una finanziaria che riduce i diritti dei cittadini ad uno Stato sociale e quelli dei lavoratori), ma anche contro l’attacco ai diritti civili e politici (nelle manifestazioni 7 ottobre in difesa della Costituzione, del 28 ottobre in solidarietà con il popolo palestinese e contro la guerra, e il 25 novembre nella giornata internazionale contro la violenza di genere).…
Leggi tutto